Domande e risposte
Aggiornamento: 16 nov 2021
Come si svolge una costellazione?
Le costellazioni vengono offerte e proposte sia individualmente che in gruppo.
In gruppo ci si troverà in una stanza, comodamente seduti in cerchio, (il cerchio è la forma geometrica a-gerarchica, pone tutti su di uno stesso livello).
Il Cliente che chiede la costellazione, è invitato dal costellatore ad esprimere il proprio problema in modo molto sintetico , evitandone descrizioni dettagliate, interpretazioni delle possibili cause, supposizioni di vario tipo e tutto ciò che non è immediatamente riconducibile a “fatti”, ” eventi “ accaduti nella famiglia, anche nelle precedenti generazioni. Vengono poi scelte delle persone che rappresentano i membri della famiglia del cliente, si collocano nello spazio libero al centro del gruppo (questa fase viene definita la “messa in scena”) e…si lascia libero movimento al loro agire che, per il tempo di durata della costellazione, porta sempre alla luce il vero problema che si cela sotto il problema esposto del cliente.
Tantissimi anni fa era inspiegabile, mentre oggi la fisica quantistica è in grado di fornirne spiegazioni esaustive, così come le teorie sul cervello quantico e sui campi morfogenetici. Occorre però fare una distinzione estremamente importante: la spiegazione di ciò che accade e si mostra in una costellazione, non è spiegabile solo grazie alle teorie dei campi morfogenetici di Shaldrake. E’ stato Bert Hellinger ad aver aperto il campo spirituale delle costellazioni , in cui ciò che è stato escluso e separato, si mostra e trova la via per la riunificazione. I segreti possono venire alla luce, antiche ferite sanarsi e l’amore, in qualsiasi forma lo si intenda, può riprendere a scorrere. Segreto etimologicamente dal latino è: ”secretum” ovvero separato. Al termine della costellazione a seconda della situazione, costellatore e cliente condividono riflessioni o altro che è emerso.
#eventi #cervelloquantico #messainscena #riunificazione #fisicaquantistica #Shaldrake #fatti #amore #BertHellinger #gruppo #costellazioni #campimorfogenetici