
Costellazioni Familiari
.png)
Costellazioni Familiari Hellinger
​Studio Bonalume S.r.l. è Provider accreditato SIAF Italia per il rilascio Crediti Formativi ECP
​
Giovanna Bonalume – fondatrice e socia dello Studio – dai primi anni 2000 organizza sessioni individuali e di gruppo di Costellazioni Familiari e Aziendali.
L’incipit di Anna Karenina – il celebre romanzo di Lev Tolstoj – ben riassume una delle massime più ripetute di tutti i tempi sull’armonia familiare: «Tutte le famiglie felici sono simili tra loro, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo».
​
Ogni famiglia è una storia unica in cui i momenti di difficoltà possono arrivare all’improvviso, o anche essere il prodotto di una lenta e inconsapevole disfunzionalità relazionale, spesso tramandata come schema comportamentale di generazione in generazione.
​
Le Costellazioni Familiari aiutano ciascuno a tornare ad occupare il proprio “giusto posto” all’interno del nucleo familiare di riferimento, nel ritrovare l’armonia in questi rapporti, qualunque sia la tensione che alimenta il disagio.
Spunti di riflessione
Avere l'opportunità, attraverso le costellazioni, di sciogliere i legami significa evitare il taglio netto, lo strappo, la lacerazione che porta a prendere le distanze senza però risolvere.
Portare alla luce ciò che in una dinamica relazionale è profondamente essenziale, riporta le persone coinvolte al loro giusto posto, ne accresce e approfondisce la forza e la consapevolezza, fortificandone il senso di responsabilità, nel senso più letterale di "abilità nel fornire risposte" verso se stessi e verso il mondo esterno.​
Costellazioni Familiari per:
-
Relazioni familiari conflittuali e disfunzionali;
-
Difficoltà relazionali a vari livelli all'interno di nuclei familiari allargarti;
-
Separazioni, divorzi, adozioni e affidi;
-
Dipendenze di vario tipo: ludopatia, sostanze, cibo (anoressia e bulimia), autolesionismo;
-
Abusi, traumi anche trans-generazionali;
-
Dinamiche di bournout;
-
Eredità e lasciti;
-
Depressioni, psicosi, esaurimenti;
​
Con le Costellazioni si impara anche ad ampliare lo sguardo e giungere al proprio cuore e a quello dei propri familiari, per un dialogo profondo e risanatore, basato sulla rinnovata e reciproca fiducia nel rispetto delle differenze individuali.

Risanare dinamiche
Efficaci per risanare le dinamiche familiari ormai logorate da conflitti, silenzi, risentimenti e incomprensioni.

Più forte e resistente
Qualunque sia la crepa che rischia di spaccare la vostra famiglia in migliaia di piccoli pezzi, arriverete a una nuova unità, più forte e resistente di prima.

Percorsi personalizzati
L’unicità della sofferenza rende necessari percorsi di guarigione personalizzati e su misura per intraprendere il cammino verso la serenità.
Modalità e Benefici
Per entrambe le modalità, non è necessario che partecipino i componenti della famiglia.
​
​
Rappresentazione scenica
​
Al centro del metodo c’è la “messa in scena”, la rappresentazione scenica delle dinamiche relazionali attive all’interno di ogni famiglia; grazie a questa modalità emergono le disfunzionalità sottese a disagi e conflitti; ciascuno può quindi ri-orientarsi verso soluzioni e comportamenti più consapevoli e pacificanti, sostenuti da maggiore lucidità e forza interiore anche nelle scelte e azioni quotidiane.
Le costellazioni familiari sono dunque orientate alla soluzione dei problemi più che ad un’analisi parcellizzata degli stessi; gli aspetti di narrazione verbale sono spesso ridotti all’essenziale.

Sessioni Individuali
Le Costellazioni individuali sono pensate per chi vuole dedicarsi allo scavo interiore in solitaria, alla ricerca di risposte su di sé, per conoscersi meglio e capire cosa cambiare della propria vita.

Sessioni di Gruppo
Le sedute di gruppo nascono per la condivisione e per trovare sostegno nell’esperienza degli altri e nella loro elaborazione del dolore.

Costellazioni Blind
Le costellazioni con questa modalità vengono gestite in modo da consentire il totale anonimato circa i problemi trattati e le identità delle persone coinvolte.
Nuove possibilità d'azione
Storia tratta da appunti personali di G.M. Bonalume dai seminari di Costellazioni Aziendali c/o Hellinger Schule.

1
Cammino per la strada.
C'è un buco profondo nel marciapiede.
Ci cado dentro.
Sono perduto, sono disperato.
Non è colpa mia.
Ci vorrà un'eternità per uscire.
Cammino per la stessa strada.
C'è un buco nel marciapiede.
Fingo di non vederlo e ci cado dentro di nuovo.
Non posso credere di essere allo stesso posto.
Ma non è colpa mia.
Ci vorrà molto tempo per uscirne.
2
3
Cammino per la stessa strada.
C'è un buco nel marciapiede.
Lo vedo.
Ci cado dentro, è un'abitudine.
I miei occhi sono aperti, so dove sono.
È colpa mia.
Ne esco immediatamente.
4
Cammino per la stessa strada.
C'è un buco nel marciapiede.
Ci giro attorno.
5
Cambio strada.