top of page

Il padre secondo Bert Hellinger

  • Immagine del redattore: Giovanna M. Bonalume
    Giovanna M. Bonalume
  • 2 ott 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 7 nov 2023

Discorso introduttivo al corso Costellazioni Familiari dal titolo “I padri” – Francoforte 2014


Chi è più spesso escluso nelle famiglie? Il padre!

La madre ha la tendenza, per qualsivoglia ragione, ad attirare i figli a sé, lontani dal padre.

Da cosa sottrae i figli?

Li sottrae dal mondo e, quindi, dalla vita. I figli possono entrare in connessione col mondo solo attraverso il loro padre. Nel passato, questo era risaputo: il padre doveva essere presente e solido nella vita reale. Solo in questo modo la sopravvivenza della famiglia poteva essere assicurata.


Cosa accade ai molti figli di oggi che devono crescere senza il loro padre?


Per esempio, perché la loro madre si è separata da lui e i figli devono stare nell’ambiente materno, generalmente separati dal padre?

Rimangono con i piedi per terra? O divengono estranei a lui e, per questo, estranei al mondo? Qual’è il risultato finale? Che i figli sono arrabbiati con la madre. La pace è stata rotta all’interno della famiglia.

Come può essere ripristinata nuovamente? Da dove viene la pace? Dai padri e dagli uomini.

Da chi proviene la pace nelle famiglie? Dai padri.

Quando la pace regna nella famiglia, tutti sono contenti, anche le madri e i figli.


Blue Smoke
LOGO_BONALUME solo aquilone.png
LOGO_BONALUME - Senza acquilone.png

© Copyright © 2025 Studio Bonalume srl

Le attività di Costellazioni Familiari - Lavorative e le attività di Recruiting, cessano con la scomparsa di Giovanna. Ringraziamo tutti coloro che, negli anni, hanno partecipato alle iniziative dello Studio e che si sono affidati a Giovanna. Grazie.

segreteria@studiobonalume.com

035 25.23.30

Via Mazzini, 4 - 24128

Bergamo (BG) - Italia

bottom of page